Impresa

INTELLIGENZA ARTIFICIALE, SCIENZA, ARTE, CULTURA. L’IMPRESA NUOVA

Giovedì 11 luglio 2024, alle ore 18, nella Sala Livio Paladin di Palazzo Moroni, in Via VIII febbraio, 6, a Padova, organizzato dall’Associazione cifrematica di Padova con il patrocinio di Confcommercio Padova, dibattito in presentazione del libro di Sergio Dalla Val, In direzione della cifra. La scienza della parola, l’impresa, la clinica, edito da Spirali.

Continua →

post image

CHI DIVIENE COMPAGNO DI VIAGGIO NELL’IMPRESA

Quanto contano l’entusiasmo e la tensione verso la qualità nel processo che porta un collaboratore a divenire compagno di viaggio, anziché mantenere un approccio da dipendente? Che cos’è l’entusiasmo? Per esempio, c’è chi si dichiara entusiasta del lavoro che sta svolgendo o della partita che sta giocando e, se ci sono più persone entusiaste nello

Continua →

INDUSTRIAL BRAIN – INTERVENTO DI SERGIO DALLA VAL

Intervento di Sergio Dalla Val, analista, cifrante, presidente dell'Associazione culturale Progetto Emilia Romagna, al convegno dal titolo "Industrial Brain. L'apporto del manifatturiero fra crisi energetica e transizione ecologica", svoltosi all'Hotel Carlton a Bologna il 5 ottobre 2022.

Continua →

INDUSTRIAL BRAIN – INTERVENTO DI ALESSANDRO CURTI

Intervento di Alessandro Curti, amministratore delegato di Curti Costruzioni Meccaniche Spa (Gruppo Curti), consigliere di Confindustria Romagna, al convegno dal titolo "Industrial Brain. L'apporto del manifatturiero fra crisi energetica e transizione ecologica", svoltosi all'Hotel Carlton a Bologna il 5 ottobre 2022.

Continua →

Intervento di MARCO MAIOCCHI al Forum LA MACCHINA E LA TECNICA

Giovedì 10 settembre 2020 Laboratorio Aperto EX CENTRALE AEM Via Buon Pastore 43, Modena Il Forum è stato organizzato dal dipartimento “Il capitale intellettuale” (Associazione culturale Progetto Emilia Romagna) e dalla rivista “La città del secondo rinascimento” – in collaborazione con il Laboratorio Aperto Modena e con il contributo di Finmasi Group, Gape Due Spa,

Continua →

post image

NON C’È ALTERNATIVA ALLA CULTURA

Da milioni di anni l’animale “inventa” protesi per aumentare la sua potenza: scimmie che escogitano spugne fatte di foglie strizzate per raccogliere acqua con le mani da fonti irraggiungibili con la bocca, corvi che usano bacchette sottili per snidare insetti dai tronchi, macachi che allestiscono setacci per raccogliere semi immersi nella sabbia, e così via.

Continua →

post image

COME CIASCUNO DIVIENE PROTAGONISTA NEL VIAGGIO DELL’IMPRESA

Nel nostro laboratorio, TEC Eurolab, verifichiamo tramite analisi chimiche, meccaniche, metallurgiche e controlli non distruttivi che i materiali con cui sono costruiti i manufatti industriali – automobili, aerei, apparecchiature, impianti – rispettino le condizioni di progetto, quindi non si rompano in esercizio e garantiscano le prestazioni attese. Per l’esecuzione di questi test ci avvaliamo di

Continua →

Intervento di SERGIO DALLA VAL al Forum LA MACCHINA E LA TECNICA

Giovedì 10 settembre 2020 Laboratorio Aperto EX CENTRALE AEM Via Buon Pastore 43, Modena Il Forum è stato organizzato dal dipartimento “Il capitale intellettuale” (Associazione culturale Progetto Emilia Romagna) e dalla rivista “La città del secondo rinascimento” – in collaborazione con il Laboratorio Aperto Modena e con il contributo di Finmasi Group, Gape Due Spa,

Continua →

post image

LA DITTATURA BUROCRATICA E L’ALLEANZA PER IL FARE

Se teniamo conto che crisis è il giudizio del tempo, qual è la lezione che possiamo trarre dalla vicenda del Covid-19? Questa influenza ha colpito la nostra società civile mettendo in luce le carenze dei nostri dispositivi di governo e di direzione, sia pubblici sia privati. Il panico e il terrore generati, più ancora che

Continua →

post image

L’UOMO E LA MACCHINA

Quali sono le innovazioni di maggiore impatto in questo momento e che cosa cambiano? Federico Faggin La digitalizzazione dell’informazione è il movimento che si è avviato con l’invenzione del computer alla fine della guerra e, con l’invenzione del microprocessore, ha portato un’accelerazione fantastica della velocità con cui la tecnologia è entrata in tutti gli aspetti

Continua →

post image

L’IMPRESA, IL RISPARMIO E LA FISCALITÀ

Un’impresa può essere definita come un insieme di contratti tra i proprietari-titolari della stessa, da una parte, e i dipendenti, i fornitori, i clienti e i creditori, dall’altra. Secondo questa impostazione non dovremmo dire che un’impresa prende una decisione: sono solo gli individui che possono pensare, agire e decidere, a seconda del loro contratto. Questa

Continua →

post image

QUALE HUMANITAS NELL’IMPRESA E NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE?

In che modo l’impresa e la pubblica amministrazione intendono l’humanitas? Per quanto concerne la nostra impresa, TEC Eurolab, la prima cosa che constatano i nostri interlocutori è che siamo una squadra. C’è stile, solidarietà, entusiasmo, ascolto e tensione verso la riuscita. Virtù che rilanciano e valorizzano i talenti di ciascuno. Certamente siamo un’azienda a elevato

Continua →

post image
post image

La verità della tecnica

Di tecnica si è cominciato a parlare in maniera diffusa tra la fine dell’Ottocento e i primi del Novecento, quando esplose la consapevolezza della grande potenza tecnologica dell’Europa, con la sua scienza e la sua tecnica: si annunciava un futuro straordinario, dove tanti problemi tradizionali della vita umana si sarebbero risolti brillantemente. Tuttavia, anche a

Continua →