Storia dal 1988 al 1999

1988

- il convegno di Bologna dal titolo: L’ebraismo e la scrittura, con l’intervento, tra gli altri, di Serge Gavronsky (Columbia University), Aleksander Zinov’ev (Accademia Finlandese delle Scienze), Paolo Valesio (Yale University), Cesare Sughi (Università di Bologna)

- le conferenze a Bologna, Ferrara e Modena dello scrittore e sceneggiatore russo Jurij Naghibin, dal titolo: Cinema e letteratura in Unione Sovietica

1989

- il primo corso di cifrematica, dal titolo: Droga e famiglia, con il patrocinio della Provincia di Bologna

- la conferenza del matematico e semiotico Brian Rotman (Università di Bristol), dal titolo: Matematica e organizzazione, in collaborazione con la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Bologna

- le lezioni a Bologna e Imola di Jean Oury, direttore dell’Istituto “La Borde”, sul tema: Psicoterapia istituzionale. Una specifica esperienza clinica, con l’intervento di Vittorio Volterra (Università di Bologna), con il patrocinio dell’Università di Bologna e dell’USL 20 di Imola

- le conferenze a Bologna, Ferrara e Modena del parlamentare e giurista Agostino Viviani, sul tema: Il nuovo processo penale. Una riforma tradita?

1990

- le conferenze a Bologna, Ferrara, Modena e Reggio Emilia di Armando Verdiglione, presidente della Fondazione di Cultura Internazionale “A. Verdiglione”, dal titolo: Il disagio e la salute

- le conferenze a Bologna e Modena di Carlo Sini (Università Statale di Milano), dal titolo: La parola e la scienza

1991

- il convegno di poesia a Bologna dal titolo: Dai margini inquieti, con l’intervento, tra gli altri, dei poeti cinesi Shen Dali e Dong Chun
- il congresso internazionale di Milano sul tema: Il pericolo dell’Altro, in coorganizzazione con l’Associazione Cifrematica Internazionale

1992

- il convegno di Bologna sul tema: Cinema e teatro nel terzo millennio, con l’intervento, tra gli altri, del drammaturgo Fernando Arrabal, del regista Guido Ferrarini e di Giuseppe Liotta (Università di Bologna)

- il dibattito a Bologna sul tema: Medicina oggi: sanità o salute?, con l’intervento, tra gli altri, di George Mathé, direttore dell’Istituto Paul Brousse di Parigi

- il congresso internazionale di San Pietroburgo, dal titolo: Il cielo d’Europa. Finanza e cultura, in coorganizzazione con l’Associazione Cifrematica Internazionale

1993

- il corso a Modena sul tema: Traduzione e redazione per l’editoria, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Modena

- il congresso internazionale di Parigi dal titolo: Le ciel d’Europe, in coorganizzazione con l’Associazione Cifrematica Internazionale

- la Mostra a Modena degli artisti russi Alekseij Lazykin e Michail Anikushin, con il patrocinio del Comune di Modena e l’intervento, tra gli altri, del premier Michail Gorbaciov

1994

- il convegno di Bologna dal titolo: Etica e giornalismo, con l’intervento, tra gli altri, di Dario Fertilio (“Corriere della Sera”), Renato Barilli (Università di Bologna), Giuseppe Errani (“Il Resto del Carlino”)

- una serie di conferenze e dibattiti a Bologna sul tema: La Realtà virtuale, l’informatica e la telematica, con l’intervento, tra gli altri, di Diego Montefusco (Università di Milano), Leda Guidi (Comune di Bologna), Ivan Grossi (Cineca)
- una serie di Mostre internazionali a Bologna, Ferrara e Modena, coorganizzate con i centri di cultura e di arte “Il secondo rinascimento”

- il congresso internazionale di Ginevra dal titolo: La charte intellectuelle, al Palazzo dell’ONU, in coorganizzazione con l’Associazione Cifrematica Internazionale

1995

- il convegno internazionale di Modena dal titolo: La traduzione: università, editoria, industria, con l’intervento, tra gli altri, di Eugheni Solonovic (Università di Mosca), Serge Gavronsky (Columbia University), in collaborazione con la Camera di Commercio di Modena

- le conferenze a Bologna e Modena di Denis Roche, fondatore di Tel Quel, dal titolo: La scrittura è inammissibile

- il congresso internazionale di Bologna dal titolo: Logica T. Congresso internazionale su intelligenza e invenzione per le telecomunicazioni del terzo millennio, con il patrocinio dell’ITU, del Ministero delle Poste e Telecomunicazioni, della Fondazione Marconi, della Confindustria Emilia Romagna, della Regione Emilia Romagna, della Provincia e del Comune di Bologna, con l’intervento di 117 relatori e aziende di 12 paesi, coorganizzato con l’Associazione “G. B. Vico”

- le conferenze a Bologna e Modena dello scrittore giapponese Nada Inada, dal titolo: Europa e Giappone. Il padre, le figlie e l’educazione

- le lezioni a Modena di Cristina Frua De Angeli, presidente della casa editrice Spirali/Vel, sul tema: Come scrivere un libro

- il convegno di Bologna dal titolo: La pittura e il male, con l’intervento, tra gli altri, dello scrittore parigino Jacques Henric, di Valerio Dehò (Università di Bologna), di Alfonso Frasnedi, preside dell’Accademia di Belle Arti di Modena

- il convegno di Bologna dal titolo: La banca virtuale, con l’intervento, tra gli altri, di Filippo Sassoli De’ Bianchi, presidente della Fondazione Carisbo, Giorgio Bernini, già ministro del Commercio Estero, Samuele Baio, dirigente I. T. Cariplo

1996

- il convegno di Bologna dal titolo: Il due e l’Altro, con l’intervento, tra gli altri, di Umberto Curi (Università di Padova) e Walter Cavini (Università di Bologna)

- il convegno di Bologna dal titolo: Il museo virtuale, con l’intervento, tra gli altri, di Andrea Emiliani, soprintendente ai Beni Artistici e Storici di Bologna, Aldo Cicinelli, soprintendente ai Beni Artistici e Storici di Mantova, Maria Vincenza Scassellati, direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, Monica Rossi (Apple Computer Italia)

- il convegno internazionale di Modena dal titolo: Lo scambio internazionale. Comunicazione, traduzione, vendita, con il patrocinio di Camera di Commercio, Provveditorato agli Studi, Comune e Provincia di Modena, Regione Emilia Romagna e con l’intervento di 50 relatori di vari paesi

- il convegno di Bologna dal titolo: L’anziano, la scrittura, la salute, con l’intervento, tra gli altri, di Enzo Spaltro (Università di Bologna), Stefano Benassi (Università di Bologna), Maria Macchiato, scrittrice

- il congresso internazionale di Milano dal titolo: La città, in coorganizzazione con l’Associazione Cifrematica Internazionale

1997

- una serie di Corsi rivolti agli insegnanti delle province di Bologna e Ferrara, con il patrocinio del Provveditorato agli Studi, in collaborazione con l’Università Internazionale del Secondo Rinascimento

- il convegno di Bologna dal titolo: L’anziano, la salute, la città, con l’intervento di oltre 50 relatori, tra cui Silvio Ceccato Francesco Antonini

- una serie di conferenze di psicanalisi e letteratura a Modena, con l’intervento, tra gli altri, di Alfredo Todisco, scrittore, e Paolo Crepet, scrittore

- il congresso internazionale di Milano Quale cura?, in coorganizzazione con l’Associazione Cifrematica Internazionale

- il corso del FSE-Regione Lombardia Operatore di commercio elettronico per il mercato locale e globale, in collaborazione con l’Associazione Cifrematica “G. B. Vico”

1998

- il convegno a Bologna I mestieri nuovi. A ciascuno la sua impresa, con l’intervento, tra gli altri, dell’economista Emilio Fontela (Università di Ginevra), in collaborazione con la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Bologna

- il convegno a Bologna dal titolo: Il denaro, la libertà, la paura, con l’intervento, tra gli altri, di Franco Piro (Università di Bologna), in collaborazione con la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Bologna

- il dibattito a Bolognadal titolo: Mosca, Bologna, la città planetaria: globalizzazione o animalizzazione, con l’intervento, tra gli altri, di Aleksandr Zinov’evmembro dell’Accademia finlandese delle Scienze e autore del libro L’umanaio globale

- il dibattito a Bologna Quale cura per i tumori? Novità nella ricerca e nella clinica, con l’intervento, tra gli altri, di Paolo Pontiggia (Università di Pavia), autore del libro Quel calore che cura i tumori

- il convegno internazionale a Bologna dal titolo: L’immunità. Novità nella ricerca e nella cura dell’AIDS, con l’intervento, tra gli altri, Ginevra Marinacci (Ospedale San Orsola di Bologna), George Mathé, direttore dell’Istituto Paul Brousse di Parigi, Paolo Pontiggia (Università di Pavia), Diego Scudiero, presidente LILA – Regione Emilia Romagna

- il corso a Modena La direzione della PMI nel terzo millennio, con l’intervento, tra gli altri, di Sergio Dalla Val, presidente dell’Associazione Psicanalitica Italiana, Rolando Gualerzi, responsabile della Sezione Marketing e Comunicazione di Assindustria-Bologna, Cesare Mattioli, direttore commerciale Maglificio Raffaella

- il corso a Modena sul tema: Metodologie didattiche per capi intermedi e formatori tecnici, con l’intervento, tra gli altri, di Luigi Guerra, docente di Tecnologie dell’Istruzione della Facoltà di Scienza della Formazione di Bologna, in collaborazione con DemoCenter

- il corso del FSE-Regione Lombardia dal titolo: Brain-worker per l’impresa, la banca, l’assicurazione, in collaborazione con l’Associazione Cifrematica Internazionale

- il corso del FSE-Regione Lombardia dal titolo: Operatore delle istanze sociali e del disagio, in collaborazione con l’Associazione Cifrematica Internazionale

1999

26 febbraio 1999 Bologna, Sala Dei Notai, via de’ Pignattari, 1
In occasione della pubblicazione del libro Parlando con il Papa (Spirali edizioni), dibattito dal titolo: Russia, Santa Sede, Europa: una svolta tra diplomazia e fedi nella ricostruzione di un protagonista, relatori: Jurij Karlov, ambasciatore della Russia presso il Vaticano, consigliere speciale del presidente della Russia, presidente Russia Italia, Luigi Pedrazzi, vice-sindaco di Bologna, presidente dell’Associazione “Icona”, Fabio Martelli, presidente dell’Associazione Italia Russia di Bologna, Raffaella Lamberti, presidente dell’Associazione “Orlando”, Sergio Dalla Val, psicanalista, presidente dell’Associazione Culturale Progetto Emilia Romagna

9 marzo 1999 Bologna, Sala dello Zodiaco, Palazzo della Provincia
In occasione della pubblicazione del libro La sociologia si chiama Clotilde. Comte e la religione dell’Umanità (Spirali edizioni)di Gianfranco Morra, docente di Sociologia della conoscenza e pubblicista, dibattito con l'autore dal titolo: La sociologia e la tentazione totalitaria, relatori: Sergio Dalla Val, psicanalista, presidente dell’Associazione Culturale Progetto Emilia Romagna, Egeria Di Nallo, presidente dell’indirizzo sociologico della facoltà di Scienze Politiche di Bologna, Carlo Galli, docente di storia del pensiero politico contemporaneo, Carlo Monaco, filosofo, docente di dottrine dello Stato

24 marzo 1999 Bologna, Sala del Teatro, Palazzo del Baraccano, Quartiere Santo Stefano
In occasione della pubblicazione del libro Gli archivi segreti di Mosca (Spirali edizioni), conferenza dal titolo: Gli archivi segreti di Mosca, tenuta da: Vladimir Bukovskij, biofisico, dissidente, docente di scienze politiche a Cambridge, con gli interventi di: Elena Corti, saggista, traduttrice, Sergio Dalla Val, psicanalista, presidente dell’Associazione Culturale Progetto Emilia Romagna, Carlo Monaco, docente di teoria dello Stato, Gianfranco Morra, docente di sociologia della conoscenza, Franco Piro, docente di storia dell’economia contemporanea

13 aprile 1999 Bologna, Libreria-Galleria Il Secondo Rinascimento, via Porta Nova 1/A
In occasione della pubblicazione dei libri Cristianesimo e ebraismo. Nuove convergenze e Il ritorno di Pietro a Gerusalemme di Sergio Katunarich, docente di cultura ebraica all’Università Cattolica, responsabile del Gruppo ecumenico cristiano ebraica, dibattito con l'autore dal titolo: Gerusalemme, i monoteismi, la civiltà, con l’intervento di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrante

3 maggio 1999 Bologna, Libreria-Galleria Il Secondo Rinascimento, via Porta Nova 1/A
Conferenza dal titolo: L’ebraismo oggi: Quale istanza per la civiltà planetaria, tenuta da Rav Alberto Sermoneta, Rabbino capo della Comunità Ebraica di Bologna, con l’intervento di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrante

19 maggio 1999 Modena, Tiffany Café
Conferenza dal titolo: La sessualità, l’intelligenza, la salute, tenuta da
Sergio Dalla Val, cifrante, presidente dell’Associazione Psicanalitica Italiana, introduzione di Anna Spadafora, psicanalista, direttore dell’Associazione Culturale Progetto Emilia Romagna

7 giugno 1999 Bologna, Libreria-Galleria Il Secondo Rinascimento, via Porta Nova 1/A
Conferenza dal titolo: La chiesa ortodossa tra oriente e occidente, tenuta da Archimandrita Marck (Davitti), rettore della Chiesa ortodossa di San Basilio di Bologna, con l’intervento di Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrante

9-10-11 luglio 1999 Milano
Congresso Internazionale dal titolo: L’immunità

1 novembre 1999 Bologna, Libreria-Galleria Il Secondo Rinascimento, via Porta Nova 1/A
Seminario su Jacques Lacan, La relazione, la sessualità. Dalla psicanalisi alla cifrematica, tenuto da Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrante, presidente dell’Associazione Culturale Progetto Emilia Romagna

3 dicembre 1999 Bologna, Aula Magna, Accademia di Belle Arti
IV° Convegno dal titolo: Arte e innovazione informatica
Archiviazione e diffusione digitale per gallerie, collezioni e musei,
con gli interventi di 
Davide Angotta, vertical marketingmanager di Canon Italia, Luca Arduini, general manager Adobe Italia, Jadranka Bentini, soprintendente per i Beni Artistici e Storici di Bologna, Enzo Biagini, country manager Apple Computer per Italia e Spagna, Aldo Cicinelli, dirig. ispettore storia dell’arte Ministero Beni e Att.tà Cult., Roberto Francesco Da Celano, scrittore, informatico, giornalista, Antonio Cioffi, docente dell’Accademia di Belle Arti Brera di Milano, Sergio Dalla Val, psicanalista, presidente dell’Ass. Cult. Progetto Emilia Romagna, Eleonora Frattarolo, docente Storia dell’Arte-Accademia Belle Arti di Bologna, Don Oreste Leonardi, delegato della Basilica di San Petronio in Bologna, Vittorio Mascalchi, direttore dell’Accademia di Belle Arti in Bologna, Raffaele Poggeschi, amministratore Fondazione CARISBO, Mario Sanchini, document imagingmanager per l’Italia della Imation Spa, Fausto Telleri, docente dell’ISEF di Padova, Diego Tabanelli, soprintendenza Reg. per Beni e Attività Cult. E. Romagna

22 dicembre 1999 S. Bartolomeo in Bosco, Ferrara, Casa Marchiona
Conferenza dal titolo: Il pubblico e l’impresa infinita, tenuta da Sergio Dalla Val, psicanalista, cifrante, presidente dell’Ass. Cult. Progetto Emilia Romagna